Welocalize Italy di Traduzioni
 
Ricerca nel sito:
 
Società
Indicatori
Storia
Valori
Team Agenzia
Notizie Traduzioni
Newsletter
Stampa
Glossario

Traduzioni Urgenti
Interpretariato
Progetti Traduzione
Equinozio d`autunno e Festa della luna
Agostini Traduzioni | Società | Notizie Traduzioni | Equinozio d`autunno e Festa della luna

Equinozio d`autunno e Festa della luna

Il periodo compreso tra la metà di settembre e la metà di ottobre è caratterizzato principalmente da due importanti ricorrenze, collegate a numerose tradizioni: l’equinozio d’autunno e la festa della luna.

 Tradizioni Equinozio d`autunno nel mondo

L’equinozio è il giorno in cui la durata del giorno è pari a quella della notte e si verifica due volte all’anno: il 21 marzo ed il 22 settembre.

 

Nell’emisfero settentrionale l’equinozio di marzo è conosciuto come equinozio di primavera, mentre quello di settembre come equinozio d’autunno; nell’emisfero meridionale i termini si invertono.

Il 22 settembre è legato a numerose ricorrenze, ne ricordiamo alcune (fonte: Wikipedia):

  • Il primo giorno del Mehr o della Bilancia nel calendario Iraniano. È una delle festività iraniane chiamate Jashne Mihragan, o il festival della condivisione dell`amore nello Zoroastrismo.

 
  • In Giappone egrave; una festa nazionale ufficiale che si trascorre visitando le tombe di famiglia e celebrando le riunioni di famiglia.

  • L`equinozio di settembre era il primo giorno dell`anno nel calendario repubblicano francese venne usato dal 1793 al 1805. La  Prima Repubblica Francese venne proclamata e la monarchia francese abolita il 21 settembre 1792 rendendo il giorno successivo (giorno dell`equinozio) il primo giorno dell`Era Repubblicana in Francia. L`inizio di ogni anno si doveva basare su calcoli astronomici (ovvero seguendo il vero corso del Sole e non la media degli altri calendari).

     
  • Il festival del raccolto nel Regno Unito si celebra la domenica della Luna piena più vicina all`equinozio di settembre.

     
  • Il festival di mezzo autunno si celebra il 15º giorno dell`8º mese lunare ed è una festa ufficiale in molti Paesi dell`est asiatico. Dato che il calendario lunare non è in sincrono con il calendario gregoriano questa data può cadere un giorno qualsiasi tra la metà di settembre e l`inizio di ottobre.

 Festa della luna nel mondo

La Festa della Luna, quasi sconosciuta in Occidente, è invece una ricorrenza ricca di significato nel Paesi dell’estremo Oriente.

    CINA

All’ombra della Muraglia la Festa della Luna è chiamata anche Festa di Mezz’autunno poiché cade esattamente nel mezzo della stagione, in questo giorno la luna si trova alla massima distanza dalla Terra e per questo motivo è perfettamente rotonda ed all’apice della sua luminosità.

La ricorrenza ha origini antichissime (le prime testimonianze risalgono al periodo dell’Imperatore Wu Di nel 156 – 87 a.C.) e nel corso dei secoli da festa prettamente destinata ai nobili ha contagiato anche il popolo, solito a celebrarla decorando le case con lanterne e suonando gong e tamburi alla sera, in onore della luna.

A caratterizzare ulteriormente tale ricorrenza concorrono anche i dolci della luna, oggi di forma circolare mentre in passato assumevano la forma di una pagoda, di un cavallo e altre molto fantasiose.

 

 

 

 

 

 GIAPPONE

La festa Otsukimi, letteralmente “guardare la luna”, ha origini cinesi ma in Giappone ha assunto caratteristiche differenti.

Si celebra verso l’inizio dell’autunno, indicativamente dalla metà di settembre ad ottobre inoltrato, e per l’occasione si confezionano 12 tsukimi, grossi gnocchi di riso da apporre a forma di piramide accanto alla finestra da cui si ammira la luna assieme ad altre offerte di frutta, verdura o fiori.

I giapponesi sono certi che la luna porti felicità e per questo motivo tutta la famiglia partecipa alla festa, raccogliendosi in contemplazione dell’astro ed ognuno, mangiando gli gnocchi di riso, esprime un desiderio.

La luna ispira inoltre molti giapponesi a scrivere haiku.

  

  THAILANDIA

Tradizione decisamente più modaiola, una volta al mese si celebra la luna piena. Feste sulla spiaggia relative a questa ricorrenza si susseguono in tutta la Thailandia, ma la più famosa è senz’altro quella di Koh Phangan dove Hat Rin è lo scenario del Fullmoon Party.

La festa della luna coinvolge migliaia di persone, che si riversano in spiaggia a godere dei giochi pirotecnici che si riflettono sul mare e della musica che prosegue fino al mattino.

 

 

Ciò che accumuna Tradizioni e Traduzioni (Agostini Associati è la società leader in Italia per servizi di traduzione professionali in 100 lingue) è il loro aspetto “Glocale”: così come una ricorrenza può essere festeggiata in molti paesi nel mondo in modo differente così una traduzione in una determinata lingua (es. inglese, francese…) deve sempre essere localizzata per il paese di destinazione.

Una traduzione in spagnolo, ad esempio, destinata ad un interlocutore in Spagna sarà differente da una traduzione per il mercato sudamericano. E’ per questo che Agostini Associati oltre ad una traduzione professionale a cura di esperti madrelingua propone ai propri clienti un adattamento culturale per presentare prodotti e/o servizi a clienti internazionali.

.
Traduzione Inglese | Traduzione Francese | Traduzioni Professionali | Traduzione Siti Web | Traduzioni Finanziarie | Asseverazione | Traduzioni Legali |
Agostini Associati
Italy
+ 39.02.336633.1
info @ agostiniassociati.com
Informativa Cookie | Sitemap | Contatta Agostini | Privacy-Note legali | Blog Agostini Associati

©2014 Agostini & Associati Srl Via G. C. Procaccini, 38, 20154 Milano | P.IVA 11968270154 | Reg. Imp. MI 1515335 | Cap. Soc. € 11.000 i.v.