|
|
Annamaria P. - Traduttrice professionale Spagnolo |
|
- Quali sono gli aspetti più delicati in una traduzione dall`italiano allo spagnolo?
Una traduzione dall`italiano allo spagnolo può sembrare facile a prima vista ma è un arma a doppio taglio. Si rischia di fare errori e di essere molto ripetitivi nelle frasi a causa delle similitudini tra le strutture ed il lessico. Pensarci sopra e procedere con cura sono le chiavi per evitarlo.
- Quali sono gli elementi che differenziano una traduzione in spagnolo per il mercato sudamericano e una traduzione per il mercato europeo (Spagna)?
Secondo me le differenze sono tante. Sì, parliamo ancora la stessa lingua, ma spesso le parole hanno preso strade diverse. Il linguaggio, le espressioni, le realtà sociali creano la lingua che parliamo. Chi non conosce il classico esempio di coger in Spagna e coger in Argentina? Tornando alle differenze, la sintassi, la lessicologia, l`ordine delle cose. Stiamo parlando di realtà linguistiche diverse. Impossibile per uno spagnolo fare una traduzione per il Messico o la Colombia e viceversa.
- Qual è stata l`evoluzione della lingua spagnola negli ultimi 10 anni?
Le lingue cambiano, la gente giovane non parla come gli anziani... direi che nello spagnolo contemporaneo si è semplificato il vocabolario, si utilizza di meno la forma del lei, in spagnolo usted. Il linguaggio formale si mantiene, ma il parlato si evolve, a volte però, senza lasciare traccia Per esempio, le parole che si sentivano tra i giovani negli anni 80, 90... non sono più utilizzate dai giovani di oggi, che ormai le considerano ridicole.
- Potrebbe elencare 3 termini in spagnolo che hanno una traduzione o uno spelling differente a seconda dello stato in cui ci si trova?
Ci sono tante parole, mi viene in mente burro, che in spagnolo significa asino.
Una parola che spesso fa confusione è la parola tuttavia con todavìa, che significa ancora, tuttora.
Falsi amici... ce ne sono tanti!
Tante parole che in italiano cominciano per la "s", e in spagnolo cominciano per "es"; Spagna, scuola, stella, scopa ... bisogna fare attenzione a pronunciarle correttamente.
- Quali sono le principali differenze tra il Castigliano, il Galiziano, il Basco ed il Catalano?
Sono lingue diverse e pertanto esistono molte differenze. Ognuna è speciale, soprattutto il Basco, di cui non si conoscono ancora con certezza le origini. Il Galiziano è bellisimo e gradevole per il suo accento.
La lingua Catalana è molto particolare. Si parla in Catalogna, a Valencia e alle Isole Baleari e ogni comunità ha le sue particolarità linguistiche.
- Quali sono le caratteristiche che un traduttore spagnolo deve avere per essere un professionista qualificato?
Imprescindibile è l`aver fatto studi di traduzione o linguistici. Non basta sapere "un po di inglese"... Ci sono anche delle caratteristiche fondamentali: meticolosità, buonsenso, ragionamento...
- Ha mai tradotto un sito Internet in spagnolo? Quali sono state le complessità incontrate e quali le sfide del progetto?
Sì, mi hanno dato l`opportunità di collaborare traducendo piccole parti di un sito di prodotti cosmetici. É complesso utilizzare un vocabolario specializzato e allo stesso tempo facile da capire per tutti. Un altra dificoltà è essere sempre pronti a tradurre i novi prodotti in arrivo, particolarità di questo sito, che si aggiorna in continuazione.
La sfida è essere all`ordine del giorno sopra i vari prodotti, quando, curiosamente, questa specilità non era tra le mie preferenze personali.
|
|
|
|
. |