|
|
Lucia V. - Traduttore professionale Spagnolo |
|
- Quali sono gli aspetti più delicati in una traduzione dall`italiano allo spagnolo?
Ritengo che gli aspetti più delicati sono soprattutto i falsi amici. Essendo l`italiano e lo spagnolo lingue abbastanza simili, si tende a tradurre parole italiane con parole spagnole similari ma che hanno un significato diverso, e questo può indurre a commettere gravi errori. Un esempio potrebbe essere il verbo italiano "salire", che ad un traduttore non professionista potrebbe venir naturale tradurre con "salir" (uscire) quando invece la traduzione adeguata sarebbe "subir".
- Quali sono gli elementi che differenziano una traduzione in spagnolo per il mercato sudamericano e una traduzione per il mercato europeo (Spagna)?
L`elemento basilare è la terminologia. Gli usi della lingua in America Latina e in Spagna sono abbastanza simili, ma ci sono diversi vocaboli (sia verbi che sostantivi e aggettivi) inerenti a ogni paese di Centro e Sud America che rendono diversa la traduzione. Dal punto di vista formale è soltanto rilevante l`uso del "Tù" (Tu), del "Usted" (Lei, Tu) e del "Vos" (Lei, Tu) che in ogni area è diverso.
- Quali sono secondo lei le tipologie di testi più difficili da tradurre?
Questo dipende un po` della specializzazione del traduttore e della propria esperienza. A me risultano particolarmente complessi i testi finanziari, ma tutti i testi hanno delle difficoltà proprie. La traduzione è un lavoro che rappresenta una sfida continua.
- Qual è stata l`evoluzione della lingua spagnola negli ultimi 10 anni?
La lingua spagnola, come tutte le lingue, sta perdendo in gran misura la sua ricchezza di vocabolario. I cellulari, le chat e le tecnologie moderne hanno promosso l`uso di un linguaggio "abbreviato" e povero. L`economia del linguaggio è diventata, attualmente, molto più rilevante di prima. Sia in Spagna che in America Latina le nuove tecnologie si sono fatte strada e hanno relegato in secondo piano quel linguaggio forbito e preciso che, da sempre, è lo spagnolo.
- Quali sono le caratteristiche che un traduttore spagnolo deve avere per essere un professionista qualificato?
Penso che un traduttore, non soltanto di spagnolo ma di qualsiasi lingua, anzitutto debba avere un ampio bagaglio culturale e vitale, una grande conoscenza della propria lingua e della lingua da tradurre nonché una buona dose di senso comune. Oltre a ciò deve essere una persona alla quale piace veramente il suo lavoro perchè, il più delle volte, è sottoposto a ritmi un po` stressanti. Ritengo il servizio di traduzione professionale un esame continuo delle proprie capacità ed un elemento di arricchimento personale.
|
|
|
|
. |