Welocalize Italy di Traduzioni
 
Ricerca nel sito:
 
Società
Indicatori
Storia
Valori
Team Agenzia
Notizie Traduzioni
Newsletter
Stampa
Glossario

Traduzioni Urgenti
Interpretariato
Progetti Traduzione
Itanglese 2009
Agostini Traduzioni | Società | Stampa | Itanglese 2009

Itanglese - Aumenta l’uso di parole inglesi nella lingua italiana

Dal 2000 ad oggi, l’uso di termini inglesi nella lingua italiana scritta è aumentato del 773% in base ad una rilevazione condotta su un campione di 58 milioni di parole prodotte da aziende italiane. L’indagine sull`Itanglese è stata condotta da Agostini Associati, società italiana attiva nel settore della traduzione scritta che traduce dall’italiano in varie lingue oltre 90 milioni di parole all’anno.

ASCOLTA IL COMMENTO della REDAZIONE di:

 RADIO24     RADIO PADOVA

 RAI RADIO CITY     GR - RAI RADIODUE

Da sempre nella storia le lingue tendono ad influenzarsi l’una con l’altra. Ad inizio XIX secolo, quando Napoleone Bonaparte guidava la Francia, alcuni termini della lingua francese entravano di prepotenza nell’uso corrente in altre lingue; in alcuni paesi come la Russia, prima della guerra franco-russa del 1812, i nobili locali ammiravano a tal punto la lingua e la cultura francese da farla diventare la loro prima lingua di conversazione.

 Scarica la ricerca completa

SONDAGGIO ITANGLESE

Infatti i nobili russi ritenevano che l’élite dovesse parlare la lingua francese in quanto più ricca e di moda, mentre il “popolo contadino”, che non poteva permettersi di impararla e apprezzarla, poteva parlare il russo. Questa tendenza in Russia durò per circa molti anni, durante i quali anche la cultura letteraria locale rimase “un po’ ferma”. Poi all’inizio del secolo XX Lenin ed i Bolscevichi condussero la rivoluzione di Ottobre ed in nome del popolo iniziarono a riaffermare in modo forte il predominio della lingua russa verso ogni altra lingua straniera. Così anche buona parte dei nobili russi ritornò a parlare la loro lingua madre (o espatriarono per altri motivi).
  
 
 

 

Di seguito i 10 termini “inglesi”più ricorrenti nel campione analizzato nel 2008:

 

“Parola inglese Importata”
Densità % sul totale testi campione (2008 )
Ambito d’uso prevalente in azienda
Look
2,04
Traduzione di marketing
Business
1,91
Tutte le funzioni
Fashion
1,80
Traduzioni di marketing
Performance
1,40
Traduzioni di marketing
Competitor
1,38
Traduzioni marketing, vendite
Annual Report
0,96
Traduzioni finanziarie, Traduzioni Bilanci
Mission
0,93
Traduzioni Risorse Umane
Buyer
0,82
Traduzioni Acquisti, Marketing, Vendite
Brand
0,61
Traduzioni Marketing, Vendite
Switch
0,51
Traduzioni Marketing, Vendite, Manuali

 


Il XXI secolo è certamente nato all’insegna della crescita della lingua inglese: l’inglese è la lingua più studiata, la più usata negli affari (anche quando le parti non sono madrelingua inglesi) e probabilmente quella che esporta il maggior numero di parole verso altri mercati (scusate lingue)! Al di là dei motivi e delle conseguenze di questo crescente fenomeno, l’italiano sembra essere un grande “importatore diretto” di termini ed acronimi anglosassoni. Secondo una rilevazione appena conclusa da parte dalla società di traduzioni Agostini Associati, che effettua traduzioni in 100 lingue, tra cui le Traduzioni Inglese, il numero di termini inglesi che è entrato nell’uso corrente nella nostra lingua è aumentato del 773% in 8 anni! La rilevazione è stata condotta su una base di documenti tradotti nell’anno 2000 (traduzioni da italiano verso altre lingue per un volume totale di 53 milioni di parole) paragonato con una base equivalente di documenti tradotti nel 2008 (traduzioni da italiano verso altre lingue per un volume totale di 58 milioni di parole).  La tipologia di documenti è sempre di origine aziendale o istituzionale (Agostini traduce per il 70% delle aziende dell’indice FTSE MIB e fornisce le sue traduzioni per molte società italiane che esportano). Dall’analisi dei dati, si rileva che il peso dei termini “inglesi importati” sul totale può variare molto in base a chi produce il contenuto: “Quando traduciamo documentazioni e presentazioni di marketing partendo dall’italiano, talvolta il peso e la densità dei termini anglosassoni all’interno del testo d’origine italiano può arrivare fino al 35% del totale” afferma Alessandro Agostini, socio e responsabile commerciale di Agostini Associati. “E’ curioso notare che spesso alcuni termini inglesi che “abbiamo importato” nell’uso corrente vengono poi usati con un significato diverso da quello di origine; c’è insomma una sorta di “italianizzazione” di queste parole che crea dei dubbi crescenti agli stessi traduttori anglosassoni”.
 
Se in passato si poteva parlare di anglicismi, ovvero parole o costruzioni recepiti nella nostra lingua, oggi il fenomeno (o forse è il caso di parlare di "virus") sta mutando ed assumendo dimensioni inaspettate: insomma l’inglese sta colonizzando velocemente la lingua italiana con la collaborazione degli italiani stessi. Cosa direbbe Dante Alighieri se gli avessero chiesto “Qual è la “mission” e quali sono i “competitors” della “brand” “Divina Commedia”?

 

NOVITA` 2010 - Il Codice Itanglese

Come valutate questa nuova tendenza di “inglesizzazione” della nostra lingua?

Ci sono termini inglesi entrati nella nostra lingua che davvero non vi vanno giù?

    

Itanglese

 

 

 

.
Traduzione Inglese | Traduzione Francese | Traduzioni Professionali | Traduzione Siti Web | Traduzioni Finanziarie | Asseverazione | Traduzioni Legali |
Agostini Associati
Italy
+ 39.02.336633.1
info @ agostiniassociati.com
Informativa Cookie | Sitemap | Contatta Agostini | Privacy-Note legali | Blog Agostini Associati

©2014 Agostini & Associati Srl Via G. C. Procaccini, 38, 20154 Milano | P.IVA 11968270154 | Reg. Imp. MI 1515335 | Cap. Soc. € 11.000 i.v.