Welocalize Italy di Traduzioni
 
Ricerca nel sito:
 
Società
Indicatori
Storia
Valori
Team Agenzia
Notizie Traduzioni
Newsletter
Stampa
Glossario

Traduzioni Urgenti
Interpretariato
Progetti Traduzione
Ricerca Traduzioni
Agostini Traduzioni | Società | Stampa | Ricerca Traduzioni

Indagine Servizi di Traduzione in Italia!

Agostini Associati ha presentato il 15 febbraio presso Federlingue, Associazione Italiana di Servizi Linguistici, "L`Indagine sugli utilizzatori di servizi di traduzione in Italia”.

L’obiettivo dell`evento è stato quello di mostrare come il settore della traduzione in Italia sia considerato importante e strategico per le aziende oltre che in continua evoluzione e quali siano i rapporti con le nuove tecnologie come i sistemi automatici di traduzione o il futuristico telefono che traduce le lingue.

Agostini Associati ha voluto indagare sull’uso di termini inglesi all’interno della lingua italiana parlata e scritta ed avere le opinioni degli intervistati.

Ricerca Traduzione

Comunicato Stampa

 Presentazione Indagine

L’indagine online commissionata dalla nostra agenzia di traduzione e realizzata da Global Market Insight, multinazionale presente in 200 stati specializzata in ricerche di mercato, vuole analizzare cosa cercano gli utilizzatori di servizi di traduzione in Italia e in particolare  gli aspetti più importanti di un servizio di traduzione: i nuovi canali di comunicazione, il livello di soddisfazione del mercato, le tipologie di contenuti più frequentemente tradotti e i nuovi servizi a supporto della traduzione. 
 
INTERVISTA RICERCA TRADUZIONI su RADIO SBS - la prima radio in Australia
     
1) Aspetti più rilevanti di un servizio di traduzione
 

Secondo quanto rilevato dall’indagine, gli aspetti più importanti percepiti dagli utilizzatori italiani in un servizio di traduzione, sono la qualità linguistica e la coerenza terminologica. Un risultato che è strettamente collegato alla tipologia di traduzioni maggiormente richieste: siti web, documenti tecnici, traduzioni commerciali e di marketing, legali e finanziari che per la criticità dei contenuti richiedono una traduzione altamente professionale ed una terminologia molto specifica.

Sulla base dei valori assegnati dagli intervistati da 1 (poco rilevante) a 9 (molto rilevante)  abbiamo calcolato una media ponderata per ogni singola voce ordinando dalla più rilevante alla meno rilevante.

Qualità linguistica traduzioni 
 
2) Utilizzo traduzioni in due o più combinazioni linguistiche

Un dato rilevante è relativo alla richiesta di lingue verso la quale tradurre che in Italia rimane prevalentemente una, l’inglese. Questo dimostra che in Italia non si ritiene ancora necessario produrre documenti multilingue ma si considera l’inglese come linguaggio comune per farsi capire da tutti. Da segnalare la crescita della combinazione  traduzione russo italiano.

 Traduzioni in più lingue
 

La ricerca della qualità da parte delle aziende viene anche dimostrata dal dato relativo alla fidelizzazione verso la società di traduzione. Diventa quindi automaticamente importante porre la massima fiducia nei professionisti che, conoscendo il cliente e il linguaggio utilizzato, forniscono testi tradotti con eccellenza e precisione.



Il seminario di Federlingue del 15/2/2010

"Siamo sicuri di conoscere i nostri Clienti? Indagine sugli utilizzatori di servizi di traduzione in Italia"

 

Voglia e necessità di avere dati quantitativi e qualitativi: questa è la motivazione che ha spinto Agostini a Associati a realizzare un`indagine che facesse luce su alcuni degli aspetti fondamentali del mercato della traduzione. “La ricerca, orientata verso il mondo degli utilizzatori di servizi di traduzione in Italia, oltre a voler fotografare l`evoluzione del mercato – ha spiegato Guido Panini, responsabile marketing di Agosti Associati, prima di entrare nei dettagli del suo intervento presso Federlingue – è anche un primo passo in un territorio fino ad ora poco esplorato e un auspicio perché analisi di questo tipo possano continuare a essere svolte, in modo sempre più approfondito.”
Una volta appurato che la percentuale di utilizzazione dei servizi di traduzione raggiunge una penetrazione del 47% sul campione di intervistati, la domanda da scomporre in dati è: qual è il loro comportamento?
Prima di tutto, conta il momento della decisione. Le aziende scelgono in relazione al prezzo, ma non come dato fine a se stesso, piuttosto in rapporto con la rapidità e la qualità della traduzione.


Poi entra in gioco il contenuto. Quasi due terzi di ciò di cui è richiesta una traduzione si divide tra l`area della traduzione siti  web (che la fa da padrone anche perché ne fa parte una mole di materiali decisamente ampia che raccoglie siti web, banner, campagne, blog e tutto il mondo social network), i documenti tecnici e i materiali di marketing. Più staccati i documenti legali e quelli finanziari, e a chiudere i materiali delle risorse umane e i bilanci.
Al momento di tradurre, si arriva a un dato fondamentale: le combinazioni linguistiche. Il comportamento dei clienti è spaccato in due, da una parte chi ha il bisogno di tradurre contemporaneamente i propri documenti in più lingue, dall`altra chi sceglie una sola lingua, tendenzialmente l`inglese. Come a dire, da una parte le agenzie di servizi linguistici, dall`altra i freelance.
Specchio di valutazione del processo è la risposta del cliente. C`è un`alta percentuale di fidelizzazione nel settore delle traduzioni dovuta sicuramente al livello di soddisfazione, che si traduce soprattutto in apprezzamento per la qualità del lavoro e per la coerenza terminologica che rispecchia la profonda conoscenza delle esigenze del cliente.
Infine, non ci si deve dimenticare che anche nel mondo delle traduzioni professionali, la cornice in cui ci si muove è quella di uno scambio: di richieste, informazioni e documenti. La ricerca svela che i clienti nel rapportarsi con le agenzie prediligono le email, magari accompagnate da un riscontro telefonico, sia per i preventivi, sia per la consegna del lavoro.
A chiusura del suo intervento, Guido Panini, utilizzando come esempio l`audio di una tipica presentazione aziendale, ha fatto notare come, a domanda precisa, anche da questa ricerca è emersa la consapevolezza dell`aumento dell`uso di termini inglesi nella lingua italiana: fenomeno definito come Itanglese.

 

.
Traduzione Inglese | Traduzione Francese | Traduzioni Professionali | Traduzione Siti Web | Traduzioni Finanziarie | Asseverazione | Traduzioni Legali |
Agostini Associati
Italy
+ 39.02.336633.1
info @ agostiniassociati.com
Informativa Cookie | Sitemap | Contatta Agostini | Privacy-Note legali | Blog Agostini Associati

©2014 Agostini & Associati Srl Via G. C. Procaccini, 38, 20154 Milano | P.IVA 11968270154 | Reg. Imp. MI 1515335 | Cap. Soc. € 11.000 i.v.