Il traduttore cinese professionista si trova molto spesso a dover localizzare non solo i contenuti, ma anche il marchio di prodotti o di società.
È ormai assodato che il lancio di una campagna pubblicitaria (web, social media oppure tradizionale) non deve essere accompagnato dalla semplice traduzione in cinese di contenuti e messaggi creati sulla base delle caratteristiche e delle esigenze del mercato occidentale, ma deve incontrare il più possibile i modelli ed i canoni asiatici.
Il traduttore cinese madrelingua è quindi fondamentale nella localizzazione in cinese di documenti marketing e pubblicitari; nel caso di un marchio la scelta può ricadere su:
-
Traduzione cinese letterale
Strategia utilizzata ad esempio dalla Western Union, che in Cina è conosciuta come ???? (letteralmente – unione occidentale di pagamento)
-
Localizzazione in cinese con criteri fonetici
McDonald’s è diventato ??? (mài d-ang láo), termine privo di particolare significato
-
Traduzione cinese combinata a localizzazione
Almond Roca è l’esempio più significativo; ????? (lè jia xìng rén táng) utilizza la fonetica lè jia del cinese mandarino per “Roca” e la traduzione letterale di “Almond” xìng rén táng (letteralmente “mandorla candita”).
Nella localizzazione di campagne pubblicitarie, sia tradizionali che web, occorre inoltre rispettare le politiche formulate dal governo cinese, aggiornate frequentemente.
Da marzo 2011, ad esempio, non è consentito utilizzare termini quali “Lusso”, “Reale” e “Supremo” nelle affissioni, pertanto il traduttore cinese dovrà collaborare con l’agenzia di comunicazione per identificare termini che possano sostituire quelli banditi, senza tuttavia perdere l’efficacia del messaggio.
I traduttori cinesi che collaborano con Agostini Associati vantano una pluriennale esperienza nella
traduzioni in cinese di contenuti marketing ed hanno una profonda conoscenza del mercato, indispensabile per garantire un servizio di traduzione cinese di qualità.