Welocalize Italy di Traduzioni
 
Ricerca nel sito:
 
Contenuti
Traduzione Bilanci
Traduzioni Marketing
Traduzioni Siti Internet
Traduzioni Legali
Video
Traduzione Brevetti
Traduzioni Tecniche
Traduzione Manuali
E-learning
Localizzazione contenuti
Campagna Motori Russi
Altri

Traduzioni Urgenti
Interpretariato
Progetti Traduzione
Terminologia IAS/IFRS
Agostini Traduzioni | Contenuti | Traduzione Bilanci | Terminologia IAS/IFRS

Traduzione bilancio d`esercizio: la terminologia IAS/IFRS

 
La traduzione del bilancio d`esercizio, è indispensabile per le società che operano a livello internazionale e che hanno l`esigenza di uniformarsi alle regole contabili europee. Gli  IFRS (International Financial Reporting Standards), noti come IAS fino al 2001, sono principi nati allo scopo di uniformare a livello europeo le regole contabili ed hanno portato notevoli cambiamenti anche in termini di traduzione bilanci.
 
La globalizzazione ha rappresentato una spinta notevole alla necessità di uniformare i bilanci delle società, fino ad allora redatti seguendo le regole previste in ogni Paese. Da questa necessità deriva l`aumento delle richieste di traduzioni del bilancio d`esercizio e di documenti ufficiali.

A partire dal 2005, i principali soggetti economici appartenenti agli Stati Membri sono tenuti a depositare il proprio bilancio consolidato adeguandosi ai principi previsti dallo IABS (International Accounting Standards Board). Inoltre, il regolamento prevede l`estensione facoltativa degli stessi principi al Bilancio d`esercizio delle Società quotate (diventato obbligatorio nel 2006) ed al Bilancio d`esercizio e consolidato delle società non quotate.

 

  

Richiedi Preventivo Traduzione Sito Internet

IAS e IFRS sono soggetti a modifica per rispondere alla necessità di rendere sempre più chiara ed esaustiva l’esposizione e la classificazione delle voci di Bilancio.

A partire dai Bilanci degli esercizi che iniziano, rispettivamente, successivamente al 1° luglio 2012 e al 1° gennaio 2013 dovranno essere applicate le modifiche allo IAS 1 e allo IAS 19 disposte nel 2012.

L’obiettivo delle modifiche allo IAS 1 è rendere più chiara l’esposizione delle voci riconducibili alle altre componenti di conto economico complessivo, aiutando gli utilizzatori del bilancio a distinguere tra le singole voci che possono o meno essere riclassificate, successivamente, nel prospetto degli utili/perdite dell’esercizio. 

Le modifiche allo IAS 19 (relative ai benefici per i dipendenti) aiutano gli utilizzatori dei bilanci a comprendere meglio in che modo i piani a benefici definiti influenzino la situazione patrimoniale-finanziaria, il risultato economico e i flussi finanziari dell’entità.

Per garantire affidabilità nella traduzione del bilancio d`esercizio, Agostini Associati ha previsto per i propri traduttori corsi di formazione e continui aggiornamenti sulla terminologia IAS/IFRS presso una società di revisione.
 
Nel 2014 abbiamo tradotto i bilanci di 192 società, di cui 53 quotate in borsa.
 
Ecco un breve glossario dei termini IAS/IFRS più frequenti:
  • Accounting Principles: Principi contabili
  • Benchmark Treatment: Trattamento contabile preferito
  • Capital Asset: Immobilizzazioni
  • Cash Flows: Flussi di cassa
  • Cost: Costo
  • Current Asset: Attività corrente
  • Current Liabilities: Passività corrente
  • Equipment: Macchinari
  • Equity: Patrimonio netto
  • Financial Activities: Attività finanziarie
  • Finalcial Statments: Bilancio d’esercizio
  • Holding Company: Capogruppo
  • Interim Financial Reporting: Bilanci infrannuali
  • Lease: Leasing
  • Market Value: Valore di mercato
  • Ordinary Activities: Attività ordinaria
  • Plant: Impianti
  • Present Value: Valore attuale
  • Realisable Value: Valore di realizzo
  • Transaction Costs: Costi di transazione
 
Non bisogna dimenticare, inoltre, che soprattutto per i bilanci in inglese, il traduttore dovrà tenere in considerazione sia le differenze terminologiche tra l’inglese UK e l’inglese USA, sia le peculiarità riferite ad esempio alle sigle, alle date ed alle cifre da riportare nel bilancio.

 

.
Traduzione Inglese | Traduzione Francese | Traduzioni Professionali | Traduzione Siti Web | Traduzioni Finanziarie | Asseverazione | Traduzioni Legali |
Agostini Associati
Italy
+ 39.02.336633.1
info @ agostiniassociati.com
Informativa Cookie | Sitemap | Contatta Agostini | Privacy-Note legali | Blog Agostini Associati

©2014 Agostini & Associati Srl Via G. C. Procaccini, 38, 20154 Milano | P.IVA 11968270154 | Reg. Imp. MI 1515335 | Cap. Soc. € 11.000 i.v.