Il Bilancio Sociale è lo strumento più indicato per un’azienda per veicolare un rendiconto della propria identità sociale e delle attività svolte in relazione ad essa. Oltre alla parte teorica, il bilancio sociale ha lo scopo di mostrare agli investitori (stakeholder) di un’azienda gli obiettivi e i risultati raggiunti in ambito socio-ambientale senza tralasciare le eventuali criticità in modo da poter proporre le azioni di miglioramento necessarie.
La maggior parte delle società di oggi si rivolgono a investitori privati e istituzionali presenti sia sul mercato nazionale che su quello internazionale. E’ sempre più frequente la necessità di tradurre il bilancio sociale in inglese o in altre lingue straniere per poter condividere con tutti gli stakeholder le attività sociali e attivare una relazione di ascolto e dialogo.
Secondo uno studio di Kpmg, cresce il numero delle imprese che, in tutto il mondo, comunicano all’esterno le loro attività Csr con effetti positivi sui conti. L’ultima indagine del 2011 ha preso in considerazione 3400 imprese di 34 paesi e le 250 multinazionali più grandi al mondo e si confronta con quella condotta nel 2008 mostrando un aumento negli ultimi 3 anni delle aziende che pubblicizzano le attività sociali tramite il bilancio di sostenibilità.
|