Welocalize Italy di Traduzioni
 
Ricerca nel sito:
 
Lingue
Traduzioni Inglese
Francese
Tedesco
Arabo Traduzioni
Cinese
Coreano
Danese
Giapponese
Greco
Hindi
Italiano
Norvegese
Olandese Traduttore
Traduzioni Polacco
Traduzione Russo
Portoghese
Spagnolo
Traduzione Svedese
Turco
Ungherese
Ucraino

Traduzioni Urgenti
Interpretariato
Progetti Traduzione
Greco

Traduzione Greco-Italiano e Italiano-Greco di Qualità

Con 3500 anni di storia, il greco è la lingua indeuropea con maggiore continuità storica. Protogreco, dialetto miceneo, greco arcaico e classico, greco ellenistico, greco medioevale o bizantino: quella greca è una lingua che ha seguito e subìto un`evoluzione ininterrotta fatta di divisioni e differenze non solo storiche, ma anche geografiche, dialettali e politiche, fino ad arrivare a quello che oggi viene definito greco moderno.

Il greco, nella percezione delle persone il più delle volte associato a quello antico che si studia nei licei classici, è spesso vittima di pregiudizi negativi. Da una parte la difficoltà e l`inutilità pratica di una lingua considerata morta, e dall`altra il vederlo relegato su un gradino basso sull`ipotetica scala di valore dell`importanza delle lingue moderne mondiali.

Punto di vista errato, considerando due dati fondamentali. Il primo qualitativo: con l`entrata della Grecia nella comunità europea, il greco ha ottenuto lo status di una delle lingue ufficiali dell`unione; il secondo quantitativo: il greco è parlato non solo in Grecia e a Cipro, ma anche in zone dell`Albania, della Romania, della Bulgaria, della Georgia, della Russia e dell`Ucraina, oltre che da 2/3 milioni di Greci che vivono all’estero, principalmente in Germania, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Australia.

Il greco è inoltre alla base della struttura morfologica di molte parole utilizzate in diverse lingue romanze. Basti pensare alla terminologia scientifica e medica dell`italiano, oppure a espressioni che appartengono o definiscono i campi più diversi: da democrazia ad astronomia, o da spinterogeno a filosofia.
Tutto questo mix di evoluzione, tradizione, storia e cambiamento che sono la Grecia e il greco, è un dato fondamentale che i traduttori professionali conoscono e con cui si devono confrontare quotidianamente.

Per esempio, solamente un madrelingua padroneggia ed è in grado di affrontare in una traduzione la problematica legata a demotico e katharevousa. Se il greco moderno standard è costruito sul demotico – la forma di greco parlato dalla maggior parte della popolazione – dall`inizio del IX secolo fino al 1974 era stata adottata come lingua ufficiale la katharevousa. Quello che accade è perciò che da una parte, nonostante sia stata abbandonata, la katharevousa  può ancora apparire in documenti amministrativi o, in modo bizzarro, nei segnali stradali; e dall`altra che alcune regole grammaticali e sintattiche adottate nel corso di quel periodo, sono con il tempo entrate in contatto con il demotico, contribuendo a formare la lingua greca così come è usata oggi.
 

Traduzione greco - Richiedi Preventivo

 

 Quanti parlano la lingua greca: 16 milioni madrelingua

 

Lingua greca: totale persone

Ethnologue Volume I: Lingue del mondo, 16a ed.

 
 Traduzione in greco in tempi di crisi 
 

La situazione economica della Grecia è sotto i riflettori mondiali da qualche tempo. “Preoccupazione”, “interventi”, “aiuti”, sono parole generiche che continuano a spuntare nei titoli dei giornali di mezzo mondo e a rincorrersi nelle dichiarazioni sia di chi vive la situazione sulla propria pelle, come di chi dovrebbe prendere le decisioni giuste.
La Grecia riuscirà a far fronte alle sue necessità finanziarie? È quello che ci si augura. Ma nel frattempo, sperando che il baratro si possa evitare, prepariamoci al peggio, almeno linguisticamente.
Ecco tre parole precise - e tristemente note a livello internazionale - di una situazione finanziaria in caduta libera, tradotte in greco:

Debito: xρέος - chréos
Crisi: kρίση - krísi̱
Bancarotta: πτώχευση - ptó̱chef̱si̱

 

.
Traduzione Inglese | Traduzione Francese | Traduzioni Professionali | Traduzione Siti Web | Traduzioni Finanziarie | Asseverazione | Traduzioni Legali |
Agostini Associati
Italy
+ 39.02.336633.1
info @ agostiniassociati.com
Informativa Cookie | Sitemap | Contatta Agostini | Privacy-Note legali | Blog Agostini Associati

©2014 Agostini & Associati Srl Via G. C. Procaccini, 38, 20154 Milano | P.IVA 11968270154 | Reg. Imp. MI 1515335 | Cap. Soc. € 11.000 i.v.