|
|
Traduzione Fondi Investimento |
|
Trattandosi di tematiche delicate ed importanti, la traduzione finanziaria di alcuni documenti (come quelli relativi ai fondi d’investo) è obbligatoriamente richiesta dalla Consob al fine di mantenere chiarezza e trasparenza negli investimenti.
Da 15 anni, Agostini Associati si occupa delle traduzioni finanziarie per conto del 70% delle società quotate FTSE Mib, occupandosi della traduzione di bilanci, documenti finanziari, relazioni semestrali, relazioni trimestrali e documentazione per la quotazione in Borsa.
Le traduzioni per fondi d’investimento, come le traduzioni finanziarie in genere, presuppongono da parte dell’agenzia riservatezza nel trattamento dei dati sensibili di cui inevitabilmente si viene a conoscenza.
|
|

|
Agostini Associati assicura massimo riserbo anche per conto dei suoi collaboratori, grazie a continui investimenti in sistemi informatici e procedure che garantiscano la corretta gestione di informazioni riservate.
La traduzione del prospetto informativo dei fondi comuni d’investimento richiesta dalla Consob è obbligatoria in quanto permette agli investitori di valutare in modo corretto l’operazione finanziaria e, per contro, rappresenta per la Società di Gestione del Risparmio (SGR) e la Sicav uno strumento per incrementare la fiducia degli investitori nei confronti del fondo che gestiscono.
La traduzione del prospetto informativo richiede competenze giuridiche e finanziarie da parte del traduttore, nel dettaglio le parti principali del prospetto comprendono:
Fondo d’investimento: principali caratteristiche e vantaggi
Il fondo comune di investimento è un paniere di strumenti finanziari che permette all’investitore di:
-
Diversificare il rischio
-
Accedere a titoli che in alcuni casi non si potrebbero sottoscrivere
-
Delegare la gestione dell’investimento a soggetti strutturati e competenti
I fondi comuni investono in diverse tipologie di titoli e si distinguono in base al tipo di investimento (fondi monetari, obbligazioni, bilanciati o azionari) ed a seconda del mercato in cui investono.
Il fondo è suddiviso in quote acquistabili dai sottoscrittori; il NAV (net asset value) rappresenta il valore della singola quota e si calcola dividendo il valore dell’intero fondo per il numero di quote previste.
Il NAV può variare nel tempo in relazione all’andamento dei mercati e dei titoli nei quali il fondo investe ed è valutato ogni giorno dalla SGR o dalla Sicav; tale variazione in un determinato periodo viene chiamato performance.
I fondi comuni di investimento di distinguono, sulla base della struttura organizzativa, in:
- fondi chiusi (caratterizzati da un numero di quote predeterminato e fisso nel tempo
- fondi aperti (nei quali il numero di quote, e pertanto il loro valore, può aumentare o diminuire sulla base di nuove sottoscrizioni o delle domande di rimborso delle quote stesse)
I fondi aperti, che rappresentano la forma più diffusa sul mercato, a loro volta comprendono:
- fondi comuni e Sicav italiani e fondi lussemburghesi storici, equiparati a quelli italiani
- fondi comuni e Sicav esteri autorizzati, che si differenziano dalla categoria precedente soltanto per il trattamento fiscale
- fondi esteri non conformi alle direttive UE, che devono essere acquistati direttamente all’estero
Fondi d’investimento: i soggetti preposti alla gestione
I fondi d’investimento possono essere gestiti soltanto dalle Società di Gestione del Risparmio (SGR) oppure dalle Sicav.
Le SGR sono società per azioni con sede legale e direzione generale in Italia che sono state autorizzate dalla Banca d’Italia, previa verifica Consob, a svolgere il servizio di gestione collettiva dei fondi.
La Sicav, invece, è una società per azioni a capitale variabile con sede legale e direzione generale in Italia ed avente per oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta pubblica di proprie azioni.
La differenza sostanziale rispetto alle SGR consiste nella possibilità da parte del sottoscrittore, che ricopre anche il ruolo di socio, di partecipare col diritto di voto alla politica d’investimento.
|
|
|
|
. |