Tutti i nostri traduttori finanziari sono professionisti madrelingua con esperienza pluriennale nelle traduzioni finanziarie e di bilanci; seguono regolari aggiornamenti sulle evoluzioni contabili (IAS) e sulla legislazione finanziaria. Con la collaborazione di una prestigiosa società di revisione, Agostini Associati sviluppa ed aggiorna uno specifico glossario finanziario utilizzato per la traduzione di bilancio (192 bilanci tradotti solo nell`ultimo anno, di cui 53 bilanci appartenenti a società quotate). Il nostro portafoglio clienti è concentrato molto nelle funzioni amministrative e di relazioni con gli investitori (1 cliente ogni 4 appartiene alla funzione "investor relations" o assimilabile), a conferma della nostra specializzazione in ambito finanziario e societario.
Speciale Traduzione BILANCIO 2017:
richieda subito il Pacchetto Investor Relator 2018 (la nostra soluzione più economica e vantaggiosa per la traduzione di tutta la documentazione finanziaria).
CONSIGLI UTILI PER RISPARMIARE SULLA TRADUZIONE DEL BILANCIO
Formato File
Verificare che i file da tradurre siano completamente sovrascrivibili, incluse tabelle e grafici. In caso contrario è importante cercare di recuperare i file editabili, per evitare eventuali interventi grafici che generano ulteriori costi.
Testo Definitivo
Mandare in traduzione un testo definitivo è importante per risparmiare e ottenere la qualità migliore nella traduzione. Infatti le modifiche in corso d’opera generano costi ulteriori e aumentano le probabilità di errore.
Prenotare in Anticipo
Prenotare in anticipo è importante anche per risparmiare, perché pianificando al meglio l’utilizzo delle risorse (traduttori e revisori) si riesce sempre a risparmiare!
NOVITA’: IAS 1 E IAS 19 IN VIGORE DA QUEST’ANNO!
Nella stesura del bilancio di quest’anno è obbligatorio tenere conto delle modifiche disposte da IAS 1 e da IAS 19 disposte nel 2012.
L’obiettivo delle modifiche allo IAS 1 è rendere più chiara l’esposizione delle voci riconducibili alle altre componenti di conto economico complessivo, aiutando gli utilizzatori del bilancio a distinguere tra le singole voci che possono o meno essere riclassificate, successivamente, nel prospetto degli utili/perdite dell’esercizio.
Le modifiche allo IAS 19 (relative ai benefici per i dipendenti) aiutano gli utilizzatori dei bilanci a comprendere meglio in che modo i piani a benefici definiti influenzino la situazione patrimoniale-finanziaria, il risultato economico e i flussi finanziari.
I traduttori finanziari di AGOSTINI ASSOCIATI, professionisti madrelingua con pluriennale esperienza e sempre aggiornati, sono a vostra disposizione per la traduzione del vostro Bilancio/Pacchetto IR!