|
|
Traduzioni Professionali Italiano Francese e Francese Italiano |
|
Fare affidamento sui servizi di traduzione italiano francese e francese italiano di Agostini Associati, a cura di esperti madrelingua, significa fare la differenza in campo professionale: una traduzione in freancese fluente, priva di errori e con un linguaggio appropriato in base alla tipologia del documento e al destinatario finale è quanto si prefigge il traduttore francese di Agostini Associati durante la realizzazione del proprio lavoro.
Chiedi subito un preventivo gratuito dei nostri servizi di traduzione professionale!

I servizi di traduzione professionale in francese di Agostini Associati sono curati da traduttori professionali madrelingua francesi, con alle spalle una esperienza pluriennale, in modo da garantire ai nostri clienti una conoscenza a 360 gradi di tutte le aree di lavoro.
Accurati controlli di qualità caratterizzano la fase finale della traduzione in francese per avere la certezza di consegnare ai nostri clienti un documento finito e di alta qualità e garantire contemporaneamente un alto livello soddisfazione.
Scegliere le nostre traduzioni professionali in lingua francese dall`italiano, dall`inglese e da moltissime altre lingue del mondo significa affidarsi alla serietà di professionisti in grado di tradurre dal e in francese qualsiasi tipo di documento.
|
|
Quanti parlano la lingua francese: circa 78 milioni di persone
Dove viene parlata la lingua francese: Francia, Canada, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Monaco, Marocco, Algeria, Tunisia, Costa d`Avorio, Guinea, Repubblica Democratica del Congo, Niger, Senegal, Haiti, Libano, Martinica, Vietnam, Ciad, Madagascar, Camerun, Gabon, e altre nazioni.
Utenti Internet di madrelingua francese: 33,3 milioni
|
|

Ethnologue Volume I: Lingue del mondo, 16a ed.
|
|
La lingua francese |
Il francese è una lingua romanza della famiglia indoeuropea.
Sebbene l’alfabeto sia composto da 26 lettere, una delle principali caratteristiche della lingua francese è il ruolo fondamentale degli accenti. La presenza e l’utilizzo di un accento rispetto a un altro non solo può inficiare la correttezza grammaticale di una parola, ma anche cambiarne il significato.
I segni diacritici a cui stare molto attenti in una traduzione da e verso il francese sono: à â ç è é ê ë î ï ô ù û ü. E seguono delle regole ben precise. L’accento acuto viene utilizzato soltanto sulla e, mentre quello grave anche sulla a, e sulla u. L’accento circonflesso può apparire su qualsiasi delle 5 vocali, mentre la dieresi si utilizzano su e, i, u nel caso di vocali vicine, che devono essere pronunciate entrambe. La cediglia invece in francese si utilizza soltanto con la lettera c.
Per riuscire a riprodurre questi accenti con la tastiera, esistono delle combinazioni tra il tasto ALT e delle sequenze numeriche, come è spiegato in modo molto semplice sul portale italiano della lingua francese.
La principale domanda da porsi prima di affrontare una traduzione professionale in francese, è il mercato di riferimento. Sebbene il francese abbia da tempo perso lo scettro di lingua più diffusa a favore dell’inglese e non sia nella top ten di quelle più parlate in termini di madrelingua, è una lingua che ha comunque una forte presenza a livello mondiale.
C’è una forte francofonia diffusa e riconosciuta soprattutto in Africa, e il francese non è lingua ufficiale solo in Francia, Canada, Belgio, Svizzera e Principato di Monaco, ma questo status gli è concesso anche in altri 30 stati. E questo vuol dire che il francese parlato fuori dalla Francia ha alcune importanti diversità rispetto a quello standard.
Il francese del Quebéc e del Canada, per esempio, non solo si distingue per l’accentazione, ma anche per una diversa costruzione della negazione, per una sintassi caratteristica legata ai pronomi personali (es: nous autres invece di nous) e a quelli relativi (che ricalcano la costruzione inglese), oltre che per la presenza di espressioni lessicali idiomatiche o inglesismi.
Ma sicuramente le differenze maggiori riguardano il paragone tra il francese di Parigi e quello diffuso nel continente africano: peculiarità sintattiche e specificità lessicali a cui il traduttore francese deve ricorrere in base al paese di destinazione, quando è prossimo ad una traduzione italiano francese o francese italiano.
|
|
|
|
. |