Welocalize Italy di Traduzioni
 
Ricerca nel sito:
 
Lingue
Traduzioni Inglese
Francese
Tedesco
Arabo Traduzioni
Cinese
Coreano
Danese
Giapponese
    » Traduzione Giapponese
Greco
Hindi
Italiano
Norvegese
Olandese Traduttore
Traduzioni Polacco
Traduzione Russo
Portoghese
Spagnolo
Traduzione Svedese
Turco
Ungherese
Ucraino

Traduzioni Urgenti
Interpretariato
Progetti Traduzione
Giapponese
Agostini Traduzioni | Lingue | Giapponese

Traduzione Giapponese e Traduttori Italiano Giapponese Madrelingua


  Traduttori in giapponese professionisti madrelingua con esperienza pluriennale
  Conoscenza profonda dei requisiti del settore del cliente
  Rigorosi controlli qualità
 
Creazione e utilizzo di glossari specifici per settore e cliente
  Consegne puntuali* (99,88% di puntualità nelle consegne dell`ultimo anno)
  Ottimizzazione di costi e tempistiche
 

*Sistema Gestione Qualità e questionario sulla soddisfazione del cliente (campione: 300)

 

 

Contattate il nostro servizio clienti e richiedete un preventivo gratuito per una traduzione giapponese italiano o italiano giapponese. 

 

Traduzione giapponese - Richiedi Preventivo

 

Quanti parlano la lingua giapponese: circa 127 milioni di persone

Dove:  Giappone, Brasile, Hawaii, California, Guam, Isole Marshall e Palau

Utenti Internet madrelingua giapponese: 67,1 milioni 

 

Statistiche Lingua Traduzioni Giapponese

Ethnologue Volume I: Lingue del mondo, 16a ed.

 
La lingua giapponese
Complicato, è questo l`aggettivo che più spesso ricorre parlando del giapponese: una lingua isolata, parlata a livello ufficiale in tutto l`arcipelago giapponese e nell`isola di Angaur (Palau), ma anche da comunità di “seconda generazione” in aree di immigrazione in Brasile, Perù e Stati Uniti. Secondo la classifica delle lingue più parlate al mondo, il giapponese occupa la nona posizione, con circa 125 milioni di parlanti.
Il suo status di lingua difficile, più che nella grammatica, che in realtà è decisamente povera, si palesa principalmente dal suo sistema di scrittura. Infatti il giapponese scritto si basa su tre sistemi separati che sono utilizzati contemporaneamente per creare le frasi. I primi due componenti sono l`hiragana e il katakana, alfabeti sillabici composti entrambi di 46 simboli che possono essere sonorizzati con l`aggiunta di due trattini, detti nigori.  Il terzo componente sono i sinogrammi: caratteri di origine cinese che attraverso ideogrammi pittorici rappresentano il significato che appartiene a ogni simbolo.
Ma non è solo il tipo di scrittura a rendere fondamentale per questa lingua l`apporto di un traduttore giapponese o di un interprete professionista, quanto piuttosto tutta la serie di particolarità che solamente un madrelingua esperto è in grado di rendere nell`approccio da e verso questa lingua, e quindi anche nella traduzione italiano giapponese e giapponese italiano.
Grande quantità di omofoni, voci onomatopeiche, forestierismi e sfumature di significato, soggetti sottintesi, confini sfumati tra verbi e aggettivi, la presenza di suffissi o prefissi onorifici: sono solo alcune delle potenziali trappole che un traduttore deve conoscere e combinare con la conoscenza del retroterra socio-culturale e il ragionamento in base al contesto nel momento di attuare delle scelte.
La problematica del genere è in questo senso un ottimo esempio, anche perché fondamentale nella localizzazione dei testi, specialmente quelli di marketing. Unicità tipica del giapponese è la diversità di terminologia, espressioni e costrutti legati alla specificità del genere. Se nello scritto il problema si può risolve perché nella maggioranza dei casi rimane il neutro tipico di sostantivi, verbi e aggettivi, nel parlato ci sono regole di differenziazione dei registri. E uno dei metodi chiave che i parlanti giapponesi utilizzano sono varie particelle a fine frase. Tutto questo influisce sulla localizzazione in quanto comprendere, interpretare e rendere le differenze linguistiche nel modo in cui uomini e donne si esprimono in giapponese è fondamentale per la traduzione giapponese di testi con una grossa portata mediatica. Oltre che l`unico modo per riflettere in modo esatto i contenuti culturali e linguistici con cui sono stati originariamente intesi. (cfr. “Gender differencies in Japanese localization”, Multilingual, giugno 2008).
.
Traduzione Inglese | Traduzione Francese | Traduzioni Professionali | Traduzione Siti Web | Traduzioni Finanziarie | Asseverazione | Traduzioni Legali |
Agostini Associati
Italy
+ 39.02.336633.1
info @ agostiniassociati.com
Informativa Cookie | Sitemap | Contatta Agostini | Privacy-Note legali | Blog Agostini Associati

©2014 Agostini & Associati Srl Via G. C. Procaccini, 38, 20154 Milano | P.IVA 11968270154 | Reg. Imp. MI 1515335 | Cap. Soc. € 11.000 i.v.