Welocalize Italy di Traduzioni
 
Ricerca nel sito:
 
Lingue
Traduzioni Inglese
Francese
Tedesco
Arabo Traduzioni
Cinese
Coreano
Danese
Giapponese
Greco
Hindi
Italiano
Norvegese
Olandese Traduttore
Traduzioni Polacco
Traduzione Russo
Portoghese
Spagnolo
Traduzione Svedese
Turco
Ungherese
Ucraino

Traduzioni Urgenti
Interpretariato
Progetti Traduzione
Traduzione Norvegese
Agostini Traduzioni | Lingue | Norvegese | Traduzione Norvegese

Traduzione Norvegese per il settore del vino

Il mercato del vino in Norvegia ha origini recenti, soprattutto se paragonato alla cultura del nostro Paese.

Il consumo di vino da parte dei norvegesi è aumentato in modo esponenziale a partire dal 2000 ed attualmente la Norvegia rappresenta un mercato con grandi potenzialità per i produttori di vino italiani che intendono esportare all’estero.

 
 
La traduzione norvegese è obbligatoria per le etichette che accompagnano il vino, le quali devono riportare:
  • nome del produttore o azienda imbottigliatrice

  • nome del vino e Paese di provenienza

  • gradazione alcolica e contenuto netto in ml/cl

  • denominazione del vino secondo regolamento CEE

  • eventuale presenza di solfati o altri additivi.

 

Oltre alle etichette, tuttavia, le aziende vinicole hanno la necessità di tradurre in norvegese brochure e documenti che accompagneranno il lancio del prodotto sul mercato, nonché la contrattualistica relativa ai rapporti con i distributori o gli importatori.

 

Mercato del vino in Norvegia: soggetti coinvolti

Il settore vitivinicolo norvegese vede al proprio interno tre soggetti: 

  • il Ministero della Salute e degli Affari Sociali che decide la politica di vino;

  • il “Vinmonoplet” ente per la vendita al dettaglio autorizzato a vendere il vino al consumatore;

  • grossisti ed importatori che mettono in relazione i produttori con “Vinmonopolet” e il canale HoReCa (Hotel, Resturants, Catering).

 

Fonte: Reserch Council of Norway, programma YGGDASIL (2010); “The case of Norwegian wine market”.

HoReCa è il canale principale per i produttori di vino, tra cui un ruolo di rilievo è occupato proprio dall’Italia, al di fuori del mercato del monopolio ed è l’unico dove il commercio del vino rappresenta un mercato libero (Vinmonopolet può acquistare il vino solo attraverso importatori e / o grossisti e non direttamente dai produttori).

Inoltre, chi opera nel canale HoReCa può decidere dove comprare il vino: dal Vinmonopolet o importatori, o direttamente dai produttori. 

Agostini Associati si avvale di traduttori norvegesi madrelingua con specializzazione settoriale che si occuperanno della traduzione italiano - norvegese di etichette, schede prodotto, note di degustazione, brochure, comunicati stampa e siti internet.

L’adattamento di campagne pubblicitarie e la traduzione norvegese di comunicati stampa ed articoli risulta essere particolarmente importante per rivolgersi al mercato del vino, in quanto è consentita la promozione solo sulle riviste specializzate dirette agli operatori del settore.

L’uniformità terminologica della traduzione norvegese, indispensabile per mantenere una comunicazione chiara ed efficace, è garantita dall’utilizzo da parte del traduttore di glossari e guide di stile specifiche per ogni settore.  

.
Traduzione Inglese | Traduzione Francese | Traduzioni Professionali | Traduzione Siti Web | Traduzioni Finanziarie | Asseverazione | Traduzioni Legali |
Agostini Associati
Italy
+ 39.02.336633.1
info @ agostiniassociati.com
Informativa Cookie | Sitemap | Contatta Agostini | Privacy-Note legali | Blog Agostini Associati

©2014 Agostini & Associati Srl Via G. C. Procaccini, 38, 20154 Milano | P.IVA 11968270154 | Reg. Imp. MI 1515335 | Cap. Soc. € 11.000 i.v.