Traduzioni di Etichette, Pubblicità, Brochure e Packaging Multilingue |
|
Chi opera nel largo consumo, sa che la comunicazione e l`immagine aziendale sono fattori critici di successo che possono spostare quote di mercato; l`immagine aziendale verso i mercati esteri è fatta anche dalla qualità e coerenza delle vostre traduzioni multilingue! Anche la "semplice" traduzione della etichetta di un prodotto richiede competenze linguistiche, verifiche legali ed attente valutazioni di marketing.
Ad esempio su traduzioni di etichette multilingue di prodotti alimentari che vanno esportati nel mercato Usa, per risparmiare sulle traduzioni ed evitare varie correzioni bozze, consigliamo ai nostri clienti di partire sempre dalla lingua inglese USA (pre-validata da un controllo legale di un avvocato americano) e poi declinarla nelle altre lingue (tra cui consigliamo lo spagnolo, visto che in USA ci sono circa 50 milioni di ispanici e svariate catene distributive etniche che richiedono sempre lo spagnolo). La normativa vigente in USA impone infatti che se oltre all`inglese ci sono altre lingue nella confezione importata, allora è necessario tradurre completamente il messaggio (incluso eventuali diciture legali) anche nelle altre lingue. Questo implica che se ad esempio usate la stessa etichetta in Francia (dove la normativa legale è diversa dagli USA), alcune diciture legali americane suoneranno un po` buffe ("ça c`est bizzard!") in lingua francese e soprattutto ai vostri consumatori francesi!
Inoltre occorre ricordare che quando si chiede la Traduzione Italiano Inglese di una etichetta alimentare per il mercato USA, è necessario prevedere nel testo target in inglese tutte le informazioni dei famosi "fatti nutrizionali" ("nutrition facts" in inglese), tra cui le calorie, il grasso totale e relativa suddivisione tra grassi saturi ed insaturi e molto altro.
Quindi prestate molta attenzione alla "semplice" traduzione dall`italiano all`inglese degli ingredienti alimentari; fate sempre le opportune verifiche legali mercato per mercato ed ingaggiate una seria agenzia di traduzioni che conosce queste problematiche.
Le stesse precauzioni devono essere prese, sempre per il mercato americano, per la traduzione in inglese di etichette di prodotti nel settore farmaceutico. Le informazioni presenti sulle etichette dei farmaci (i cosiddetti "Drug Facts") sono state introdotte dall`agenzia governativa statunitense FDA (Food & Drug Administration) per dare agli acquirenti tutti i dettagli sul prodotto come l`utilizzo, gli ingredienti, la posologia, gli avvertimenti e molto altro. Anche nel caso di traduzioni in inglese di etichette di farmaci sono necessarie attente verifiche legali ed il supporto di un`agenzia di traduzioni esperta nel settore.
|

|
Facciamo un confronto sulle traduzioni delle etichette. Prendiamo la versione italiana e quella americana di uno stesso identico prodotto di largo consumo come uno shampoo. Stesso marchio, stessa scelta di colori e stessa grafica, l`unica differenza sembra essere ovviamente la lingua delle parole descrittive presenti sull`etichetta: fortificante versus fortifying, concentrato ai frutti al posto di fruit concentrate, e capelli normali che riflette all hair types.
Cambia la lingua ma non il messaggio e le scelte di marketing, verrebbe da dire. Invece, se si osserva attentamente il retro della confezione, ci si accorge eccome che di differenze ce ne sono, e sono enormi.
A parte l`elenco degli ingredienti, che è identico e schiacciato sul fondo per entrambe le versioni, tradurre il retro di un`etichetta in inglese per il mercato americano, vuol dire essere pronti a perdere tutte le immagini del capello che si ristruttura, i micro slogan a sostegno dei benefici che si possono ottenere e i mini grafici che dimostrano la bontà dello shampo in questione all`acquirente italiano. Perché lo dice la legge americana: esattamente come accade per i prodotti del settore farmaceutico, anche sulle etichette degli shampoo devono esserci le informazioni sul prodotto, le indicazioni d`uso e le avvertenze. E devono apparire chiare e in una forma e formulazione ben precisa.
Agostini Associati collabora da anni con primarie aziende di beni di largo consumo in Italia e in Europa nei settori tra cui quello alimentare, bevande, cosmetica, giocattoli, benessere, alimenti per animali (Pet food), moda, elettronica, telecomunicazioni, hi-tech e molti altri.
Per la vostra comunicazione con i mercati esteri, siamo in grado di fornire velocità e adattamento culturale alle vostre traduzioni.
Di seguito una sintesi dei nostri clienti nel settore e dei contenuti che traduciamo :
|