Il tedesco è la lingua con il maggior numero di parlanti nativi nella comunità europea, e la sua importanza è data anche dal fatto che è, a pari dell`inglese, una lingua pluricentrica, ovvero con parlanti distribuiti in 38 stati sparsi per tutti e 5 i continenti.
Se una delle peculiarità riconosciute alla lingua tedesca è la sua difficoltà, data dalla presenza di 4 casi (nominativo, genitivo, dativo e accusativo), di 3 generi (maschile, femminile e neutro), delle 3 Umlaute (ä, ö e ü) e della legatura ß, la vera sfida che deve affrontare una traduzione professionale da e verso questa lingua, non è semplicemente a livello grammaticale, ma soprattutto lessicale. A definire la qualità e la professionalità delle traduzioni italiano-tedesco e tedesco-italiano è infatti la conoscenza approfondita della cultura tedesca. Un traduttore professionale sa bene quanto le espressioni della lingua tedesca, i cui sostantivi e i complementi di specificazione possono essere uniti seguendo regole molto precise, riflettano e siano esse stesse il riflesso dell`anima di un popolo.
La quantità di parole nella lingua tedesca oscilla intorno alle 400.000 (circa 100.000 in più che l`italiano), totale che è raggiunto attraverso l`attenzione al dettaglio e la volontà di precisione tipicamente germaniche. Sottigliezze e specificità di significato che si vogliono e si possono comunicare, che già presenti nel quotidiano, inevitabilmente si complicano affrontando la traduzione di materiali che fanno riferimento a settori tecnici.
Chiunque abbia vissuto in Germania conosce il feierabend, che è decisamente e storicamente qualcosa di più che “l`aperitivo e il relax” dopo le sei di sera. Ma se si può fare una concessione legata la contesto sulla traduzione de “il riposo della sera”, anche perché spesso la fine della giornata di lavoro per un buon tedesco che si rispetti coincide con una birra bevuta nella locale birreria, non si può non rendere a pieno la precisione dettagliata se si sta traducendo un documento legale che cita la “legge per la ripartizione dei compiti sul controllo delle etichettature della carne bovina”. E solo la preparazione di un madrelingua traduttore professionista è in grado di trovare il termine corretto, che è:
Rindfleischetikettierungüberwachunsaufgabenübertragungsgeetz (cfr. V. Vannuccini, F. Predazzi, Piccolo viaggio nell`anima tedesca, Feltrinelli, 2004).
|